I nostri Servizi

Area Clinica
”Il coraggio che ignora la paura perisce,Il coraggio che conosce la paura sopravvive”
(lao-tzu,85 a.C)
La Psicoterapia è un metodologia di intervento sui disturbi psichici che privilegia le tecniche psicologiche, quindi la relazione terapeutica non medica, per mutare i processi mentali, il comportamento, le funzioni cognitive, che sono alla base della condizione della salute mentale.
Esistono molte forme di psicoterapia, ciascuna con il suo proprio modello teorico di riferimento e relative tecniche d’intervento terapico.
L’approccio psicodinamico storicamente deriva dalla concezione freudiana e junghiana delle dinamiche psicologiche. Freud, che ha fondato la Psicoanalisi, un modello teorico della struttura psicologica con relativa tcnica terapeutica, tra le altre cose, propone quale strumento di comprensione della follia, la sua intrusione definitiva nella normalità, nel senso che il confine, chiaramente definito dagli psichiatri da presunti deficit fisiologici e cerebrali, tra normalità e malattia, viene dilatato, in quanto sono considerati i processi evolutivi, le resistenze e le emozioni rimosse durante un periodo continuo di evoluzione, le cause di problematiche psicotiche e nevrotiche.
Nella concezione psicodinamica il disturbo mentale, ovviamente quello non dipendente da chiarite deficienze organiche, deriva generalmente da un inadeguata risposta alla realtà causata da meccanismi di difesa assunti in periodi critici, spesso dell’età infantile, e divenuti poi disfunzionali nei successivi periodi evolutivi.
Il lavoro terapeutico consiste nel far riaffiorare, attraverso tecniche quali l’associazione libera, l’interpretazione del materiale simbolico come i sogni, l’elaborazione del transfert, che è la proiezione di figure affettive sulla persona del terapeuta, le radici del conflitto che hanno causato le difficoltà di relazione con il mondo reale.
– Psicoterapia individuale e per adulti
– Psicoterapia per l’infanzia e l’adolescenza
– Psicoterapia di coppia e familiare
– Psicoterapia di gruppo nell’infanzia
– Diagnosi(somministrazione dei principali test psicologici )
– Per adulti: RORSCHACH, MMPI, MMPI2, WAIS-R, Test Grafici (Figura Umana, Albero, Famiglia), Wartegg, Bender, T.A.T.;
– Per infanzia e adolescenza: RORSCHACH, Test Grafici (Figura Umana, Albero, Famiglia,Test Il bambino nella pioggia,Test famiglia di animali), Favole della Duss ,PATTE NOIRE,SCENO TEST, WISC-R, WPPSI, Bender, MMPI-A, Wartegg, C.A.T.;
ESSERCI intende privilegiare un approccio interdisciplinare volto a integrare le competenze di carattere giuridico con le conoscenze proprie della teoria e della infantile e adolescenziale, nonché della psicodinamica di coppia e familiare.
A questo scopo ci si avvale del contributo didattico di varie professionalità tra le quali figurano Giudici,Avvocati, Medici Legali che operano nell’ambito giuridico, sia penale che civile, Psicologi, Psicodiagnosti,Psichiatri e Psicoterapeuti esperti nel settore della Psicologia Giuridica Civile e Penale.
Consulenza e assistenza giudiziale ed extragiudiziale
Rapporti con minori e famiglia
Diagnosi e accertamenti strumentali e psicologici
Consulenza Medico-legale
Disagio giovanile
Rapporti tra coniugi
Stalking
Ove ne ricorrono i presupposti di legge i professionisti a noi collegati,con i quali collaboriamo,sono in grado di fornire assistenza e consulenza legale e psicologica mediante ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Area Socio Educativa
“Non è sufficiente che la nostra educazione non ci guasti; bisogna che ci cambi in meglio."
(Michel de Montaigne)
Nell’ottica di un approccio integrato, l’ obiettivo dell’equipe è garantire una presa in carico della persona globale ma allo stesso tempo individualizzata.
Esserci si occupa della presa in carico dei bambini con difficoltà legate alla crescita,alle relazioni e con Disturbi Specifici di Apprendimento e non solo;Dalla diagnosi alla riabilitazione e nei percorsi di abilitazione agli strumenti compensativi e dispensativi. L’equipe si fa carico inoltre di collaborare con le strutture del territorio,con le insegnanti ed operatori di riferimento ed operatori del settore per la realizzazione del Piano Didattico Personalizzato e di supervisionare l’andamento scolastico del bambino e del ragazzo dalla scuola primaria alla scuola superiore.
ESSERCI collabora con un’equipe composta:
Neuropsichiatra
Neurologo
Pediatra
Psicoterapeuta
Psicologo/neuropsicologo
Pedagogista
Logopedista
Neuropsicomotricista
Operatore dsa
Musicoterapista
Educatori
Il doposcuola è un progetto di rafforzamento e di sostegno all’attività della scuola che cerca di migliorare la riuscita scolastica degli studenti, anche attraverso il rafforzamento di alcune discipline e l’intervento su alcune specifiche difficoltà di apprendimento. Parallelamente alle attività di svolgimento dei compiti a casa, svolte individualmente con l’affiancamento di un’insegnante, vengono attivati laboratori didattici in piccoli gruppi volti ad approfondire alcune tematiche e ad apprendere un metodo di studio (laboratorio di informatica), a facilitare l’inserimento di bambini stranieri (laboratorio di alfabetizzazione e di italiano L2), a sviluppare le abilità manuali ed artistiche dei bambini (laboratorio di manualità) e a favorire l’acquisizione di abilità comunicative, rafforzare l’autostima e promuovere atteggiamenti di tipo cooperativo (laboratori ludico-ricreativi).
In particolare, lo spazio del doposcuola per i bambini e ragazzi vuol essere: un’opportunità educativa; un luogo di studio tra il “fare i compiti” e “l’insegnare a studiare”; un’opportunità di socializzazione tra pari, in grado di incidere sul rapporto con la scuola, tra compagni e di rafforzare la motivazione allo studio; un’occasione per vivere relazioni positive con giovani e adulti, capaci di rafforzare processi di autostima e di fiducia in sé stessi e negli altri.
L’intervento educativo è personalizzato per ogni bambino, con attività di gruppo e/o individuali.
Il doposcuola, si integra nel percorso scolastico. Gli interventi vengono concordati e condivisi con la famiglia e, dove necessario, con gli insegnanti, per definire obiettivi sostenibili e partecipati dai bambini e ragazzi, con la finalità di incentivare il successo formativo valorizzando le potenzialità individuali degli alunni e la costruzione di positive relazioni interpersonali.
DOPOSCUOLA “Studiare divertendosi”
“Studiare divertendosi” è un progetto di doposcuola innovativo pensato e progettato dagli specialisti del Centro EsserCi per i bambini della scuola primaria e per i ragazzi della scuola media e superiore, i quali vengono organizzati in piccoli gruppi in base all’ordine di studi seguito e aiutati nello svolgimento dei compiti di scuola da personale qualificato.
Offerta formativa
Il doposcuola si articola dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, con possibilità di usufruire anche del sabato mattino, presso la sede del Centro EsserCi. Gli orari vengono concordati al momento dell’iscrizione compatibilmente con l’organizzazione in gruppi di due o tre soggetti prevista dal doposcuola.
Attività
Le attività prevedono il sostegno ai compiti, l’aiuto allo studio, il recupero scolastico e il potenziamento delle abilità di ciascun bambino e ragazzo. Oltre alle consuete attività, il doposcuola cerca di stimolare gli interessi e le attitudini dei soggetti coinvolti con momenti laboratoriali di vario tipo (laboratorio di lingua, laboratorio artistico, laboratorio multimediale, laboratorio musicale, laboratorio corporeo,cinematografia ecc.).
ÉquipeI soggetti sono seguiti da educatori e insegnanti qualificati e da un’équipe multidisciplinare formata da psicologi, pedagogisti, tutor DSA ed, eventualmente, logopedisti, psicomotricisti e neuropsichiatri, in grado di diagnosticare e supportare qualsiasi problematica legata all’apprendimento.
L’educazione interculturale
E’ una prospettiva dell’educazione nata dalla constatazione che «le persone contemporanee vivono e interagiscono in un mondo sempre più globalizzato». È quindi essenziale che si assicuri agli individui la capacità di paragonare e di condividere le loro opinioni sul loro ruolo, in una società sempre più globalizzata e caratterizzata da numerose interconnessioni, oltre che di comprendere e discutere gli stretti legami esistenti tra i problemi comuni di ordine sociale, ecologico, politico ed economico, allo scopo di elaborare nuovi modi di pensare e di agire.
Partendo da un approccio all’individuo e alla famiglia in termini evolutivi, lo sviluppo familiare viene considerato in termini di processi di adattamento che implicano la capacità di affrontare con successo i compiti specifici di ogni periodo della vita e le difficoltà transitorie presentate.
Il processo evolutivo compiuto dalla famiglia nel corso degli anni (il suo ciclo di vita), attraverso il passaggio da una fase all’altra, è un processo di continua ristrutturazione della trama dei rapporti tra i componenti della famiglia stessa.
Le fasi sono caratterizzate da eventi naturali (matrimonio, nascita di un figlio, separazione dai genitori, vecchiaia, morte ecc.) che necessariamente comportano dei cambiamenti nell’organizzazione del sistema familiare.
Ad ogni tappa i componenti della famiglia (genitori, nonni, figli) affrontare una situazione nuova, che mette in crisi le vecchie modalità di funzionamento non più idonee al cambiamento avvenuto.
Quando la famiglia non riesce ad attuare il cambiamento e si blocca ad una tappa del ciclo vitale, interrompendone l’evoluzione, possono nascere i problemi ed i sintomi psicologici.
Ogni tappa del ciclo vitale rimette dunque in discussione diversi aspetti dell’equilibrio familiare e propone alla famiglia nel suo complesso e ai suoi singoli componenti dei nuovi compiti evolutivi.
Potenzialmente, quindi, rappresenta anche una importante occasione per acquisire nuove competenze necessarie ad affrontare il proseguo della propria vita.
Individuare e conoscere le occasioni presentate da questi passaggi, diventa fondamentale per una crescita ricca di potenzialità anche al di là di aspetti di difficoltà e psicopatologia Gruppi di sostegno alla genitorialità Gruppi di sostegno ai genitori separati dove verranno esplorati i compiti specifici che la famiglia con figlio/i deve affrontare e i fattori di rischio e di protezione che possono facilitare o impedire l’assolvimento dei compiti evolutivi sia dell’adolescente che dei suoi genitori.
Laboratori Didattici per Bambini e Ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento e Disturbi di Attenzione
COSA SONO:
I Laboratori Didattici sono rivolti a bambini e ragazzi delle scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado che presentano Disturbi Specifici di Apprendimento e Disturbi di Attenzione . Nei Laboratori sono utilizzate strategie di didattica metacognitiva, cioè una didattica che faccia “imparare ad imparare”, ovvero attivare consapevolmente tutte quelle capacità e quelle procedure volte ad acquisire apprendimenti efficaci e spendibili in contesti differenti ed in situazioni nuove. Essa quindi si configura come una “meta-abilità”, che si sviluppa con l’allievo, perseverando nell’apprendimento ed organizzandolo efficacemente sia in relazione al tempo che alle informazioni acquisite. I nostri laboratori possono essere attivati individualmente o in piccoli gruppi.
CONVENZIONE ANASTASIS:
Esserci è lieto di comunicare la stipula della convenzione con ANASTASIS, leader in Italia nella fornitura di strumenti tecnici informatici per DSA.
OFFERTA FORMATIVA:
Per espletare al meglio un percorso di didattica meta cognitiva ci avvaliamo di strumenti compensativi e di software di ultima generazione che permettano ai ragazzi di potenziare le loro abilità e compensarli nelle loro carenze , alcuni di questi sono:
– C-MAP ,SUPER MAPPE , per la progettazione di mappe concettuali
– ALFA READER , LEGGI X ME ,BALABOLKA programmi che permettono di leggere i testi con l’aiuto di una voce
PERCHE’:
I nostri Laboratori sono nati per dare spazio alla crescente esigenza dei bambini e ragazzi con DSA e con Bisogni Educativi Speciali che necessitano di una riformulazione di una nuova didattica , che tenga in considerazione la ricchezza e le potenzialità di ogni alunno. Esigenze che hanno trovato accoglimento nella la legge 170 del 2010 che “ riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati DSA e il diritto allo studio degli alunni con DSA è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati nell’ambito scolastico”
ORARI:
I Laboratori Didattici sono aperto dal Lunedi a Venerdi dalle 15 alle 19
RAPPORTI CON LA SCUOLA:
Durante l’anno sono previsti colloqui con gli insegnanti e osservazioni dirette in aula per confrontarsi sulle strategie migliori da utilizzare con gli alunni e stilare il PDP , cioè il Piano Didattico Personalizzato.


Area Infanzia
“La libertà ci introduce nel centro della persona,tuttavia la libertà ha essa pure un centro,ed è l’amore. Con l’amore siamo dunque nel centro dell’Essere e,quanto vale l’amore,tanto vale l’essere”
(J.Mouroux).
Area Formazione
"Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni"
(Eleanor Roosevelt)
Fare formazione significa influire sulla cultura di individui e gruppi agendo sulle loro conoscenze (sapere), sulle loro capacità (saper fare) e sui loro atteggiamenti (saper essere) mediante metodologie diverse che attivano in loro svariate forme di apprendimento.
La formazione proposta dal Centro Esserci è vista come momento di cambiamento, nel senso di una trasformazione che porta il soggetto ad una presa di coscienza delle proprie risorse, delle proprie capacità e dell’impiego di tali risorse in un progetto che, tendenzialmente, supera il momento applicativo professionale, per sfociare in una rielaborazione delle proprie esperienze della vita professionale e sociale.
La formazione proposta dal Centro Esserci affonda temi diversificati tra loro. Lo scopo è quello di costruire insieme ai nostri interlocutori dei progetti formativi che siano in grado di essere veramente incisivi per lo sviluppo delle capacità dei partecipanti, garantendo il pieno raggiungimento di tutte le competenze necessarie per la loro crescita professionale e personale.
I nostri docenti sono tutti qualificati e/o iscritti ai registri di accreditamento professionale della Regione Marche nel loro settore ed hanno lunga esperienza professionale e didattica.
Il Centro Esserci ritiene fondamentale avviare un’azione formativa mirata a qualificare e aggiornare le professionalità del settore sanitario, non solo rinforzando le basi teoriche, ma anche perfezionando la pratica clinica quotidiana, si propone di offrire, ad un’utenza sempre più sofisticata e specializzata, un valido contributo per rafforzare il proprio curriculum nell’ambito del perfezionamento della propria attività lavorativa.
Abbiamo messo in gioco la nostra esperienza nei sistemi di gestione per offrire aggiornamenti di alta formazione continua, adeguati alle particolari esigenze di ogni professione nel mondo sanitario in tutti i settori di sviluppo gestionale:
Aspetti relazionali e umanizzazione di cure;
Multiculturalità e cultura dell’accoglienza nell’attività sanitaria;
Contenuti tecnico – professionali specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione. Malattie rare;
Fragilità (minori, anziani, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio assistenziali;
Medicine non convenzionali.
Tale esperienza affonda temi diversificati tra loro. Lo scopo è quello di costruire insieme ai nostri interlocutori esperienze formative che siano in grado di essere veramente incisive per lo sviluppo delle capacità dei partecipanti, garantendo il pieno raggiungimento di tutte le competenze necessarie per la loro crescita personale e professionale.
Laboratori Esperenziali
VISUALIZZA LA LOCANDINA “BIMBI IN MUSICA”
VISUALIZZA LA LOCANDINA “CORPI NARRANTI E LANTERNA MAGICA”
